Indice Argomenti di Comunicazione Aumentativa ed Alternativa n° 6
Indice
Prefazione
…………………………………………………………………………………………… pag. 1
Esperienze di insegnanti di classe rispetto all’inclusione di studenti che utilizzano la Comunicazione Aumentativa e AlternativaJennifer E. Kent-Walsh e Janice C. Light Augmentative and Alternative Communication,Giugno 2003, VOL.19, n.2, pp. 104-124
……………………………………………………………………………………………. pag. 1
Creare comunità prescolari che supportino lo sviluppo di unlinguaggio alternativoStephen Von Tetzchner, Kari Merete Brekke, Bente Sjothun e Elisabeth GrindheimAugmentative and Alternative Communication, Giugno 2005, VOL.21, n. 2, pp. 82-100
……………………………………………………………………………………………. pag. 23
Educazione inclusiva per studenti di scuola superiorecon severe disabilità intellettive: supporto alla comunicazioneJune E. DowningAugmentative and Alternative Communication, Giugno 2005, VOL.21, n. 2, pp. 132-148
……………………………………………………………………………………………. pag. 45
CAA e partnership con la comunità: Il Modello di Partecipazione per l’inclusione nella comunitàBeata Batorowicz, Stacy McDougall e Tracy A. ShepherdAugmentative and Alternative Communication, Settembre 2006, VOL.22, n. 3, pp. 178-195
……………………………………………………………………………………………. pag. 65
Si apre un “intero nuovo mondo”: punti di vista dei datori di lavoro e dei colleghi che lavorano con persone che utilizzano la Comunicazione Aumentativa e AlternativaDavid McNaughton, Janice Light e Stephanie GullaAugmentative and Alternative Communication, Dicembre 2003, VOL.19, n.4, pp. 235-253
……………………………………………………………………………………………. pag. 85