Indice Argomenti di Comunicazione Aumentativa ed Alternativa n° 4
Indice
Prefazione
…………………………………………………………………………………………… pag. 1
Verso una definizione di Competenza Comunicativa per le persone che utilizzano sistemi di Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Janice LightAugmentative and Alternative Communication, 1989,VOL.1, 2, pp. 137-144 …………………………………………………………………………………………… pag. 1
Intervento di CAA in una Unità di Terapia Intensiva: il modello del Children’s Hospital di Boston . John M. CostelloAugmentative and Alternative Communication, Settembre 2000,VOL 16, pp. 137- 153
…………………………………………………………………………………………… pag. 10
Domande più frequenti sull’utilizzo della CAA nell’intervento iniziale J. Cress, Christine Marvin Augmentative and Alternative Communication, 2003, VOL.19, n° 4, pp. 254- 272 …………………………………………………………………………………………… pag. 27
Comunicazione Aumentativa e Alternativa per adulti con gravi disturbi acquisiti di comunicazione David R. Beukelman e Kathryn L. Garrett Augmentative and Alternative Communication, 1987, VOL.3, n° 2, pp. 94- 96
…………………………………………………………………………………………… pag. 48
CAA e la coscienza di se stessi.Meredith AllanRelazione presentata alla XII Conferenza Internazionale ISAAC, Dusseldorf 2006
…………………………………………………………………………………………… pag. 70